La svolta ambientalista che sta caratterizzando l'intero mondo della mobilità e dei trasporti su strada è destinata a lasciare un segno non soltanto sull'ambiente (con l'abbattimento delle emissioni di CO2), ma anche e soprattutto sul modo di concepire gli spostamenti.

L'evoluzione dei furgoni elettrici stiamo vivendo nell'ultimo periodo è molto lontana dal fermarsi.


Perché scegliere un furgone elettrico

Tra tanti i furgoni disponibili nel mercati, scegliere dei veicoli commerciali elettrici per la propria flotta aziendale offre dei vantaggi che non riguardano solo l'ambiente, ma che possono interessare anche e soprattutto la gestione dei costi da parte dell'azienda. Puntare sui veicoli elettrici commerciali è molto più di una scelta etica, perfettamente in linea con quel bisogno di mobilità sostenibile che sta rivoluzionando i trasporti in particolare, e tutta l'economia in generale.

La riduzione delle emissioni di anidride carbonica fa certamente la parte del leone nella lista di vantaggi della mobilità elettrica: una migliore qualità dell'aria, un ambiente più pulito, città più vivibili sono tutte conseguenze da non sottovalutare.

Eppure, la questione non si gioca solo sotto il punto di vista dell'ecosostenibilità:

  • Un dato di fatto, è che i costi di furgoni elettrici prevedono costi notevolmente inferiori in termini di ricambi e manutenzione. La mobilità elettrica per aziende diventa così una scelta strategicamente vincente, se si considerano i costi di diesel e benzina, in forte ascesa e sensibilmente più elevati rispetto a quelli dell'energia elettrica: le alimentazioni dei motori endotermici, dunque, sono più dispendiose, a fronte dell'elettricità necessaria ad alimentare le batterie di un furgone elettrico
  • Dall'altra parte, anche i costi di manutenzione dei veicoli commerciali elettrici si rivelano sensibilmente più bassi, perché non sono previsti tutti i componenti meccanici presenti nei tradizionali veicoli a combustione
  • Il loro livello tecnologico, decisamente superiore rispetto alla media, li rende particolarmente facili da guidare, per un'esperienza di guida migliore per qualsiasi conducente e un monitoraggio completo di itinerari e prestazioni per ogni azienda
  • Il motore dei furgoni elettrici è silenzioso, garantendo coì una guida piacevole, nel pieno rispetto dell'ambiente (con abbattimento dell'inquinamento atmosferico e acustico) con prestazioni in termini di accelerazione inarrivabili in confronto ai motori a combustione

Come sfruttare al meglio i veicoli elettrici

Un furgone ad alimentazione elettrica garantisce un'ottima performance in una grande varietà di contesti. I piccoli veicoli commerciali elettrici soffrono il carico pesante meno delle loro controparti a motore endotermico, soprattutto nei tratti in pendenza. Non soffrono le salite più ripide, eliminando radicalmente il possibile danno alla frizione (qui assente), mentre le discese aiutano anche nella ricarica del motore elettrico grazie al freno motore.

L'autonomia di questi veicoli li rende perfetti per le tratte più brevi, come quelle legate alle consegne dell'ultimo miglio, soprattutto grazie alla possibilità – per i veicoli elettrici di qualsiasi tipo – di accedere alle aree centrali delle città (le cosiddette ZTL – zone a traffico limitato, sempre più diffuse nei centri più grandi).


L'importanza di investire nella mobilità sostenibile

Investire in un furgone elettrico si rivela conveniente sotto molteplici punti di vista. Il tutto, senza considerare la grande politica di incentivi che sta interessando la mobilità green. Tra questi, il gettonato ecobonus è soltanto un esempio dei vantaggi cui va incontro chiunque desideri comprare un veicolo elettrico. L'esenzione dalle tasse automobilistiche per cinque anni rappresenta inoltre un vantaggio non indifferente che si lega all'acquisto di un furgone elettrico.

Questa politica di incentivi si collega all'attenzione ai cambiamenti climatici e all'ambiente che sta dominando il momento storico attuale. La creazione di ZTL sempre più estese e numerose richiede che le aziende si preparino e sfruttino veicoli che non inquinino con nocive emissioni di anidride carbonica. L'investimento, in questo senso, è sicuro, soprattutto se si considera che un veicolo commerciale elettrico va incontro a una svalutazione minore rispetto a un classico furgone a combustione considerando le linee guida che l'Europa ha imposto di rispettare entro il 2030.

Non da ultimo, il ritorno positivo d'immagine per le aziende che decidono di investire nella mobilità green è sicuro: vista l'attenzione dei consumatori alle politiche ambientali, un'azienda che decida di portare su strada furgoni elettrici, non potrà che godere dell'approvazione di clienti e investitori, con ottime conseguenze sul lungo periodo.