I furgoni isotermici sono indicati per il trasporto di quelle categorie merceologiche che non devono subire sbalzi termici, in particolar modo, sono utilizzati per il trasporto di prodotti che necessitano di una temperatura costantemente controllata: alimenti deperibili, frutta e verdura, latte e derivati, prodotti surgelati e, infine, fiori e piante.
I furgoni isotermici sono caratterizzati al suo interno da uno speciale rivestimento termoisolante a prevalenza poliuretano che funge da protezione limitando lo scambio termico tra l'interno del veicolo e l'esterno.
Le casse isotermiche sono in poliuretano espanso della maggiore densità, mentre il rivestimento è costituito da fibra di vetro e resina poliestere. Una serie di pannelli legati da speciali collanti formano la struttura isolante. Gli interni dei furgoni isotermici a noleggio lungo termine con Furgone No Problem sono conformi a quanto previsto dalle normative internazionali ATP, sono totalmente sanificabili e conferiscono al veicolo le caratteristiche fondamentali per il trasporto di merce deperibile. Le cerniere di chiusura sono in acciaio INOX e le guarnizioni sono composte di una particolare gomma che garantisce l'isolamento termico.
I furgoni isotermici sono dotati di motore frigo che ha la fondamentale funzione di introdurre aria all'interno del vano carico. Per questo i furgoni isotermici sono definiti anche refrigerati e possono raggiungere temperature comprese tra -20°C e +20°C, in base alla tipologia di merce trasportata.
Questi veicoli commerciali si categorizzano in base al coefficiente K e all'allestimento della carrozzeria.
Il coefficiente K è la capacità di un veicolo termico di mantenere costante la temperatura all'interno del vano di carico e si calcola in Watt. Ciò determina la categorizzazione del veicolo in base agli standard ATP.
La classificazione ATP, individua due tipologie di furgone isotermico:
Anche la carrozzeria dei veicoli da trasporto isotermici ne determina due tipologie, ovvero: