Il motore elettrico di un furgone ha caratteristiche completamente diverse rispetto ad un tradizionale motore a combustione, benzina o diesel, infatti, si avvale dell'energia immagazzinata nel pacco batterie installato nel pianale del veicolo.
L'energia meccanica viene trasferita al motore attraverso un inverter in grado di trasformare la corrente continua dell'accumulatore in corrente alternata. Inoltre nelle fasi di decelerazione e di frenata il motore dei furgoni elettrici genera energia elettrica ricaricando, al contempo, la batteria di alimentazione.
I furgoni elettrici rappresentano il futuro della mobilità per una guida sostenibile a impatto zero. Grazie alle sue caratteristiche i veicoli commerciali elettrici sono la soluzione perfetta per gli spostamenti urbani, offrendo una serie di vantaggi come: bassi consumi, bassi costi di gestione e basso impatto atmosferico.
Scopri le migliori offerte di noleggio a lungo termine sui furgoni elettrici selezionati da Furgone No Problem.
I furgoni elettrici si caratterizzano per la sigla BEV (Battery Electric Vehicle) essendo veicoli a emissioni zero, il cui elemento fondamentale risiede nella batteria di alimentazione. Il pacco batterie è composto da batterie agli ioni disponibili in diverse potenze, la cui autonomia può essere soggetta a molte variabili tra cui: la temperatura esterna, la presenza di salite, lo stile di guida, la massa a pieno carico del furgone, la pressione dei pneumatici e l'età della batteria stessa.
La batteria di un furgone elettrico può arrivare a percorrere oltre 400 Km con un pieno di energia, ad ogni modo, necessità di essere regolarmente ricaricata attraverso delle colonnine pubbliche o delle colonnine private e i tempi di ricarica variano se si utilizza la corrente alternata o la corrente continua (Fast Charge o Ultra veloce).
Secondo gli accordi internazionali legati all'elettrificazione dei veicoli, l'aumento della produzione di furgoni e auto elettriche porterà, nel corso dei prossimi 10 anni, a una decisiva riduzione nei costi delle batterie, che, ad oggi, rappresentano il costo più elevato nella produzione di un veicolo elettrificato. Le prestazioni sia in termini di autonomia che rispetto ai tempi di ricarica delle batterie cresceranno insieme al naturale sviluppo di prodotti di nuova generazione e concezione.
Le modalità di ricarica attualmente disponibili sono:
Il costo per una percorrenza di 100 Km varia in base a dove viene ricaricato il veicolo. Ricaricando il furgone da una presa domestica il costo di ricarica, considerando circa 0,20€ al KWh, è di circa 5 euro, mentre, il costo di 100 km con ricarica presso le colonnine pubbliche dipende dal tipo di abbonamento che è stato sottoscritto con il distributore di energia. Ad esempio con Enel X utilizzando la corrente alternata si stima un costo di circa 7 € ogni 100 km, mentre, sempre con Enel X usando la Fast Charge (corrente continua) si stima circa 15/20€ ogni 100 km (dipende il tipo di servizio che si utilizza per la corrente continua).
Il noleggio a lungo termine di un furgone elettrico offre una serie di vantaggi operativi ed economici. Grazie al noleggio lungo termine eviti i rischi di svalutazione del veicolo, inoltre, ti consente di avere tutti i costi di mobilità dentro un unico canone mensile che comprende le assicurazioni, il con soccorso stradale, la manutenzione ordinaria e straordinari e gli pneumatici.
Guidare un furgone elettrico a noleggio a lungo termine ti garantisce inoltre la copertura da eventuali danni al pacco batterie (il costo del pacco batterie può arrivare a costare anche 10.000€) che possono verificarsi a causa di un sinistro o a causa di difetti dello stesso pacco batterie.