I furgoni centinati in lega sono veicoli allestiti grazie ad un box di metallo installato sul telaio del veicolo, sono generalmente indicati per il trasporto di materiale in contesti urbani o extraurbani, e sono molto utilizzati anche su grandi distanze.
La furgonatura, anche detta centinatura, permette di coprire e proteggere la merce trasportata consentendo facili e rapide operazioni di carico/scarico. La parte posteriore del mezzo può essere caratterizzata anche da 2 porte a tutta altezza, anch'esse volte a facilitare le manovre di carico e scarico.
Si tratta di una soluzione flessibile, affidabile e molto spaziosa che consente una serie di personalizzazioni interne, tra cui rivestimenti, pareti, ripiani oppure divisori volti a rispondere a diverse esigenze.
Il furgone in lega possiede diverse caratteristiche specifiche tra cui, per esempio, il pianale completamente liscio e ideale per le operazioni di carico e scarico dei pallet, che risultano difficoltose su furgoni “normali“, che hanno l'ingombro interno dei passaruota.
È inoltre possibile dotare il furgone in lega di una sponda idraulica, soluzione perfetta in aree non attrezzate che consente il passaggio della merce disposta su pallet, dal cassone a livello strada, per un'operazione rapida e facile.
Esistono tre diverse tipologie di furgone in lega:
Le caratteristiche principali di un furgone in lega sono: