Anche Ford punta sull’elettrico, coerentemente con il bisogno di sostenibilità che ormai alimenta i desideri di aziende, privati e di conseguenza anche delle principali case automobilistiche. Nel concreto, la proposta di un furgone 100% elettrico è realizzata da Ford nelle vesti inedite e funzionali di Ford e-Transit, un veicolo d’avanguardia destinato a dominare sulle strade dentro e fuori città.
Le caratteristiche dei furgoni Ford e-Transit
Come ogni altro veicolo commerciale elettrico al 100%, anche Ford e-Transit è alimentato da batterie al litio. In questo caso, si ha a che fare con 400 volt e 60 kWh di potenza, per un’autonomia massima di 317 km. I modelli più recenti vantano invece una potenza di circa 67 kWh, per un’autonomia massima di 350 km; la potenza massima raggiunge i 269 CV, cui si sommano i 230 Nm di coppia: tutti elementi degni di interesse per le aziende più esigenti e dinamiche. Inoltre, una simile potenza si rivela necessaria ad affrontare tutte le esigenze quotidiane, nonché una grande varietà di imprevisti (come meteo avverso o variazioni significative nel carico trasportato).
La grandezza di questo speciale furgone sta tutta nella sua versatilità: infatti, e-Transit è presente sul mercato in 25 configurazioni diverse, differenziandosi per carrozzeria, passo, altezza, e dunque rivelandosi particolarmente prestante e funzionale per un ampio ventaglio di utilizzi (e di gusti). Tra queste combinazioni, spiccano quelle riguardanti i furgoni e i furgoni a doppia cabina, che non hanno nulla da invidiare (per volumi e peso trasportabile) alle vecchie controparti a diesel o benzina. L’ottimizzazione dei consumi, inoltre, passa anche per la possibilità di risparmiare tra l’8% e il 10% di energia a veicolo scarico o in autostrada (garantendo così un ulteriore vantaggio in termini di alimentazione, se si considera che i veicoli commerciali full-electric, di base e per definizione, già non risentono del caro carburante).
Restando in tema ricarica e alimentazione, il Ford e-Transit può essere ricaricato sia con corrente continua, che con corrente alternata. In quest’ultimo caso, gli strumenti in dotazione garantiscono un tempo di ricarica di circa 8 ore (ideale dunque per una ricarica notturna, nel magazzino aziendale); con sistemi a corrente continua, invece, il tempo di ricarica si riduce ad appena 34 minuti a fronte dell’80% della capienza massima della batteria rinnovata, proprio grazie alla maggiore potenza erogata (115 kW). Piccoli accorgimenti, quali l’attivazione del sistema di preriscaldamento del veicolo mentre è ancora in carica (così da non intaccare l’energia immagazzinata nelle batterie), e opzioni accessorie, quali il Pro Power Onboard (che permette di usare il veicolo come generatore capace di alimentare strumenti esterni), completano il quadro sulle capacità di Ford e-Transit.

Capienza e dotazioni
Il volume massimo di carico ospitabile da Ford e-Transit è pari a 15,1 metri cubi: in breve, la portata è la stessa dei più inquinanti Transit a motore termico. Il peso massimo trasportabile, invece, equivale a 1.758 kg. Questo volume, inoltre, non è minimamente intaccato dalle batterie al litio, poiché queste sono posizionate e protette sotto il pianale, in una posizione tale da aumentare la stabilità del veicolo, così come non è ridotto né da sospensioni, né da trasmissione.
Com’è ovvio, inoltre, l’esperienza di guida sarà agevolata da tutta una serie di optional che andranno a migliorare le prestazioni del veicolo stesso. Tra questi, il sistema di intrattenimento e comunicazione SYNC 4, accessibile tramite uno schermo touchscreen da 12 pollici e capace di fornire in tempo reale aggiornamenti su traffico, parcheggi, punti di ricarica e stima sulla durata delle batterie. Il sistema di controllo vocale incorporato, inoltre, è Amazon Alexa.
I sistemi pensati per supportare i guidatori di Ford e-Transit, infine, comprendono anche il Pre-Collision Assist, dotato di rilevamento dei pedoni, e una telecamera a 360° dotata anche di Reverse Brake Assist. Proseguendo, si distinguono l’Intelligent Speed Assist, il Traffic Sign Recognition el’Adaptive Cruise Control.
Vantaggi
Come per qualsiasi altro furgone elettrico, il vantaggio di porsi alla guida di e-Transit è quello di poter accedere alle zone a traffico limitato dei centri urbani senza alcuna preoccupazione. Il sistema FordPass Connect, proseguendo, permette di monitorare agevolmente tutta la flotta aziendale, garantendo dunque un maggiore controllo di tutti gli aspetti dei veicoli interessati. Infine, la tecnologia e le prestazioni di e-Transit rendono questo furgone Ford ideale per le aziende che sfruttano itinerari pianificati, di una lunghezza media di 160 km al giorno.