volkswagen-id-buzz-cargo-ivoty-award

Volkswagen, ID. Buzz Cargo lancia una nuova generazione del veicolo commerciale

Come stanno andando i veicoli commerciali Volkswagen? Se si effettua una prima analisi sui dati 2022, le cose non sembrano essere andate benissimo per i van del noto marchio tedesco, che ha sfiorato il -8,6% di furgoni in meno registrati rispetto al 2021. La crisi dei chip semiconduttori e delle componenti necessarie alla creazione dei veicoli più sofisticati e di ultima generazione non ha di certo aiutato, ma è evidente che il gruppo Volkswagen stia già recuperando il tempo e le risorse perdute grazie al lancio di Volkswagen ID. Buzz Cargo.

La produzione su larga scala

La diffusione dei primi ID. Buzz Cargo del gruppo Volkswagen è già iniziata, e 6.000 veicoli sono stati consegnati a circa un quarto dei richiedenti che hanno già firmato l’ordine nel 2022. Se questo elemento da un lato non fa che soddisfare gli acquirenti, dall’altro stimola efficacemente anche la produttività della fabbrica di Hannover: ad oggi, le unità prodotte e già consegnate sono oltre 10.800. I numeri sono dunque alle stelle, soprattutto se si considera che già con i primi 7.500 Volkswagen ID. Buzz Cargo immatricolati erano stati abbondantemente superati i numeri del 2021, fermi a poco più di 3.600 immatricolazioni di van effettuate.

Sono numeri stimolanti, e gli impianti di Hannover stanno vivendo in pieno la spinta a una maggiore produttività, con un incremento del +30% rispetto allo scorso anno. È tuttavia inutile nasconderlo: le cose potrebbero andare meglio e la crisi delle componenti continua a farsi sentire, ma gli elevati standard di ID. Buzz Cargo stanno ampiamente giustificando la crescita della domanda sul suolo tedesco. Non per nulla, in Germania si è già battuto il record del 2015, con oltre +8,8% di ordini ricevuti e +8,3% di immatricolazioni effettuate.

Il successo di ID. Buzz Cargo

A testimoniare il successo del nuovo Volkswagen ID. Buzz Cargo, si può citare il primo premio IVOTY – International Van Of The Year, di cui il furgone tedesco si è fregiato ancor prima di essere immesso sul mercato. Un dato non da poco, che è stato accompagnato dai complimenti a nome della giuria elargiti dal presidente dell’IVOTY Jarlath Sweeney, per lo scalpore che il nuovo van ha generato ancor prima del suo effettivo lancio.

Tra le specifiche che hanno permesso alla giuria di assegnare al van Volkswagen il primo premio, spicca proprio la raggiunta neutralità carbonica, indispensabile per un furgone elettrico come ID. Buzz Cargo, che si prefigge di rivoluzionare la mobilità commerciale su strada abbattendo le emissioni di anidride carbonica. Un risultato non da poco, se si considera che il furgone targato Volkswagen, proprio in virtù della sua alimentazione interamente elettrica, può arrivare là dove non possono più circolare i mezzi a motore endotermico: nelle ZTL delle principali città, interdette appunto alle alimentazioni a combustione, senza contare poi la sosta gratuita concessa ai veicoli a zero emissioni nei parcheggi blu.

Il gruppo Volkswagen, inoltre, proprio perché consapevole del vantaggio dato dall’alimentazione elettrica nella circolazione dentro le città, ha voluto unire un’elevata capacità di carico, pari a quasi 4 metri cubi, a una spiccata maneggevolezza, data dal diametro di sterzata di appena 11,09 metri. In questo modo, ID. Buzz Cargo si conferma estremamente performante non soltanto sulle lunghe distanze, ma anche lungo le più strette strade cittadine, senza rinunciare a una capacità di carico elevata, caratteristica indispensabile in qualsiasi veicolo commerciale.

Com’è ovvio, il veicolo commerciale ID. Buzz Cargo non trascura gli ultimi ritrovati in termini di tecnologia e assistenza alla guida. È dunque possibile implementare i sistemi ADAS di assistenza alla guida e fari a matrice di LED per un’esperienza di guida più pratica e confortevole. Il tutto, senza trascurare la possibilità di aggiornare il sistema di guida e le funzioni digitali incluse nel veicolo tramite il sistema WeConnect, cui si accede tramite la scheda SIM integrata. 

Le specifiche di Volkswagen ID. Buzz Cargo

Iniziando ad analizzare il nuovo furgone Volkswagen ID. Buzz Cargo, spicca certamente il motore totalmente elettrico da 150 kW e 204 CV, che garantisce una velocità massima di 145 km/h per un’autonomia complessiva di circa 410 km senza ricarica.

Guardando alle dimensioni, invece, la lunghezza si assesta sui 4,71 metri, contro un’altezza di 1,93 metri e una larghezza, senza tener conto degli specchietti retrovisori, di 1,98 metri. Il passo del furgone è invece di 2,99 metri. Date le dimensioni, la capacità di carico si assesta sui 3,9 metri cubi, abbastanza per caricare 2 euro pallet disposte trasversalmente sul vano di lavoro, il cui piano è rivestito in legno.

Proseguendo, e restando sempre in termini di massa e carico, il peso massimo consentito sull’asse anteriore è di 1.390 kg, contro i 1.690 kg disponibili sull’asse posteriore. La massa complessiva ammessa si assesta sui 3.000 kg, contro la massa totale consentita pari a 4.000 kg. Il carico ammesso sul tetto è pari a 100 kg, mentre quello ammesso sul gancio di traino è pari a 75 kg.

Non da meno, il van Volkswagen ID. Buzz Cargo si distingue per design e interni strutturati in maniera estremamente intelligente e funzionale. Cerchi in acciaio da 18”, climatizzatore Climatronic e fari a LED sono soltanto alcune delle specifiche che distinguono questo furgone elettrico di ultima generazione. Ad arricchire il quadro, spiccano l’infotainment con schermo touch screen da 10 pollici e il cruise control con Car2X. Sono inclusi il cavo di ricarica Mode 2 e Mode 3, e sono implementati dei sensori di parcheggio anteriori e posteriori, nonché l’immancabile retrocamera.

(Visited 12 times, 1 visits today)

Category: Novità di mercato

Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *