veicoli-commerciali

Veicoli commerciali in uscita nel 2023: la nostra selezione

Grandi novità sono attese nell’intero 2023 per i veicoli commerciali medi e compatti, da parte delle case automobilistiche più in vista. L’evoluzione tecnologica di questi mezzi continua a procedere a passo spedito, avvicinando l’esperienza di guida dei conducenti a quella che è possibile vivere a bordo di un’auto di nuova generazione. Ovviamente, le alimentazioni predilette restano l’elettrica e l’ibrida, in perfetta sintonia con la svolta green seguita da consumatori e aziende, nonché dalle più moderne politiche dell’agenda europea, che procede verso la più completa decarbonizzazione della mobilità entro i prossimi anni.

I furgoni Mercedes attesi nel 2023

Iniziando dal rinomato marchio Mercedes, la casa automobilistica ha annunciato per l’anno 2023 l’uscita della versione elettrica di Mercedes Citan, ossia il van compatto uscito lo scorso ottobre e finalmente disponibile nella sua versione a zero emissioni di anidride carbonica. Attesissima anche la Mercedes EQT elettrica, che dovrebbe arrivare nei primissimi mesi dell’anno in corso.

Guardando invece a Mercedes Classe T, questa versione premium passeggeri sarà disponibile in 4 versioni, ossia benzina da 102 e 131 CV, nonché turbodiesel da 95 e 116 CV. È infine prevista una variante a 7 posti, che i modelli Citan al momento non possono vantare.

Foto da: mercedes-benz.it

Seguendo sempre il marchio Mercedes-Benz, si distingue Mercedes eSprinter, large van elettrico che ha avuto un grande successo nei test su strada, dimostrando un’autonomia pari a 500 km. Tuttavia, il brand non ha lavorato soltanto su un notevole incremento dell’autonomia, bensì ha puntato anche sul miglioramento della connettività per rendere il van Sprinter elettrico in linea con gli elevatissimi standard degli altri van a zero emissioni del gruppo Mercedes. A febbraio si assisterà verosimilmente al lancio di Mercedes eSprinter: interni rivoluzionati e una base più potente si sposeranno con la linea più classica degli attuali van di Mercedes, in un equilibrio perfetto tra le forme più note e gli allestimenti di ultima generazione.

Il gruppo della Stella di Stoccarda chiude inoltre con Mercedes Vito, furgone pensato per allinearsi in parte al gemello EQV, ad alimentazione elettrica e che per dimensioni si colloca a metà strada tra Citan e Sprinter.

I veicoli commerciali Volkswagen del 2023

Grandi novità arrivano anche dalla casa Volkswagen, che nel 2023 ha lanciato, già da poche settimane, il suo Volkswagen ID. Buzz Cargo: il mezzo si è fregiato del titolo di van of the year ad Hannover. La versione Cargo vanta 3,9 metri cubi di volume, per una lunghezza di 4,7 metri. La portata massima raggiunge i 650 kg. La batteria montata ha 82 kWh di potenza nominale, di cui 77 kWh pienamente sfruttabili, per un’autonomia di circa 400 km. Il motore elettrico posteriore ha una potenza di 204 CV e 310 NM di coppia.

Foto da: volkswagen-veicolicommerciali.it

Una rivoluzione in termini di design e di interni è costituita dal pick-up Volkswagen Amarok. 5,35 metri di lunghezza per un passo di 3,27 metri; cabina doppia a 5 posti, capacità di carico pari a 1,19 tonnellate e peso rimorchiabile fino a 3,5 tonnellate sono solo alcune delle caratteristiche che spiccano di questo nuovo modello Volkswagen. I motori montati saranno il 2.0 TDI turbo da 170 o 205 CV, a cambio manuale e con 6 marce. In alternativa, il pick-up potrà vantare il 3.0 V6 da 240 CV a 10 marce, con cambio automatico. Connettività avanzata ed elevatissimi standard di sicurezza chiudono il quadro.

Nel ramo degli ibridi plug-in, si distingue invece il Volkswagen Caddy, in versione multienergetica rispetto ai modelli a motore endotermico usciti nel 2020. Alcune foto mostrano la spina di alimentazione sul parafango anteriore sinistro, richiamando la tecnologia e soprattutto la motorizzazione già usata nella Golf, dunque l’1.4 TSI accoppiato a un motore elettrico.

I nuovi furgoni Ford del 2023

Foto da: ford.it

Prosegue la lista il Ford Ranger, caratterizzato dalla cabina singola e solo telaio 4×2, motore 2.0 EcoDiesel da 170 CV; in alternativa, esistono la versione cassonata, super cab a doppia cabina 4×4, a motore 2.0 biturbo da 205 CV. Infine, esiste un’ulteriore versione a gasolio, con cambio a 10 marce e motore 3.0 V6.

Chiude Ford Raptor, con motori diesel da 205 CV o benzina da 292 CV. Il cambio automatico a 10 marce arricchisce il quadro su questo nuovo veicolo commerciale, che è stato reso disponibile da Ford già da novembre 2022, con consegne previste per i primi mesi del 2023.

Veicoli commerciali Fiat 2023

Nel 2023 è molto attesa anche la nuova versione del Fiat Fiorino: ci si aspetta qualcosa di più rispetto al restyling che si è effettuato nel 2014, dopo l’uscita del piccolo van nel 2008. Sembra più concreta l’uscita di Fiat Doblò, con il modello passeggeri disponibile in versione solo elettrica, con motore da 100 kW e batteria da 50 kWh.

Diverso è il discorso per il van Fiat Doblò, che si trova sul mercato anche con motori benzina 1,2 turbo da 110 CV o turbo diesel da 100 e 130 CV, con cambio automatico e 8 marce. Esiste ovviamente anche la versione elettrica, Fiat e-Doblò, attualmente a una sola misura, anche se i listini lasciano intendere che sarà presto disponibile una versione Maxi.

Foto da: fiatprofessional.com

Chiude questa lista il lancio della nuova Fiat Panda, atteso per la fine del 2023, e dunque con commercializzazione prevista soltanto per il 2024 immatricolata come autocarro N1. La piattaforma sfruttata è la STLA Small, mentre il concept fa riferimento alla Fiat Centoventi, con una lunghezza da 4 metri e un design più spigoloso, degno di un SUV.

(Visited 35 times, 1 visits today)

Category: Novità di mercato

Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *