Mettiamo il caso di voler dare vita ad un’attività alimentare che includa il trasporto dei cibi. È fondamentale però sapere come trasportarli, con quali furgoni, a quali temperature e conoscere le norme ATP da rispettare sul tuo furgone. Cominciamo da questa.
ATP, o “Accord Transport Perissable”, è la sigla di “Accordi sui trasporti internazionali delle derrate deteriorabili e dei mezzi speciali da utilizzare per questi trasporti”: più semplicemente è una normativa internazionale che regola le condizioni di trasporto per i furgoni frigoriferi refrigerati adibiti al trasporto di alimenti deperibili, da trasportare quindi a temperatura controllata.
L’ATP “nasce” a Ginevra il 1° Settembre 1970 per volere della Commissione Economica per l’Europa e dell’ONU e in Italia è entrata in vigore nel 1977. È molto importante perché disciplina le regole di costruzione dei veicoli adibiti al trasporto alimentare deteriorabile, presta molta attenzione all’isotermia dei mezzi refrigerati e stabilisce la temperatura massima da raggiungere in base alla lunghezza del percorso da effettuare.
Quali sono gli alimenti deteriorabili?
Facendo riferimento alle norme stabilite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) indica, inoltre, quali siano gli alimenti deteriorabili.
Nello specifico:
- latte alimentare
- latte concentrato parzialmente disidratato
- latte fermentato destinato alla stabilizzazione col calore
- latte aromatizzato
- latte pastorizzato
- bevande a base di latte
- creme di latte
- sangue destinato alla produzione di proteine, plasmatiche
- burro
- burro anidro liquido (mezzo calorifero)
- carni
- fresche
- carni congelate
- prodotti ittici freschi
- tutti gli alimenti congelati e surgelati (compresi i gelati, i succhi di frutta, le uova sgusciate)
- frattaglie, pollame, selvaggina, molluschi eduli, lame branchi
- formaggi freschi
- ricotta.
Sappiamo che dal 1984 il certificato ATP viene rilasciato dal Ministero dei Trasporti che provvede al collaudo attraverso gli uffici della Motorizzazione Civile.
Le norme ATP dei furgoni e l’igiene per il trasporto degli alimenti
Sappiamo che dal 1984 il certificato ATP viene rilasciato dal Ministero dei Trasporti che provvede al collaudo attraverso gli uffici della Motorizzazione Civile.
La normativa ATP dura 6 anni e può essere rinnovata due volte per tre anni. Questo periodo è intervallato da controlli periodici che attestano il mantenimento delle condizioni di fabbrica e l’efficienza del sistema di controllo della temperatura.
I veicoli, chiaramente, non mantengono la stessa efficacia per tutta la durata della certificazione ATP e alla fine di ogni controllo devono apporre targhette diverse che indichino il cambio di stato.
L’aspetto igienico, invece, è di competenza del Ministero della Sanità.
Le norme ATP e i tipi di furgoni
Ma a proposito di veicoli, quali sono i soggetti a normativa ATP?
Quelli adibiti alla distribuzione di alimentari deperibili?
Vediamo le differenze:
Furgoni isotermici
L’isotermico, invece, ha un cassone rettangolare termicamente isolato montato sul telaio del furgone stesso. Sia l’isotermico che il coibentato possono diventare un veicolo frigorifero qualora sia dotato di “gruppo frigorifero” che può essere da strada (cioè funzionare solo se il veicolo è in moto) o da strada e rete (vale a dire che funzionano anche se collegati alla rete elettrica).
Furgoni refrigerati
Infine, i refrigerati sono dotati di piastre eutettiche o altre apparecchiature che mantengono la temperatura al di sotto dei -20 gradi.
Classi e classificazioni dell’ATP
Per andare ancora più nello specifico, possiamo aggiungere che l’ATP si divide in classi assegnate al furgone a seconda della capacità di refrigerazione del suo allestimento: classe A per temperature fino a 0°C, classe B per temperature fino a -10°C, classe C per temperature oltre i -20°C.
Sappiamo poi che, di conseguenza alle classi, ci sono diverse classificazioni:
- IN: Isotermico Normale
- IR: Isotermico Rinforzato
- FRA: Frigorifero Rinforzato classe A
- FRB: Frigorifero Rinforzato classe B
- FRC: Frigorifero Rinforzato classe C
- RRA: Refrigerato Rinforzato classe A
- RRB: Refrigerato Rinforzato classe B
- RRC: Refrigerato Rinforzato classe C
I furgoni coibentati
I furgoni coibentati sono esternamente uguali al modello base ma rivestiti internamente con materiale isolante che limita gli scambi di calore tra esterno e interno.
Anch’essi sono adibiti al trasporto alimentare, ma con rigide restrizioni.
Sono infatti esclusi dall’accordo internazionale ATP e spetta a ciascuno stato regolare le caratteristiche e le modalità di impiego. In Italia, ad esempio, non si possono collaudare celle coibentate con una temperatura inferiore allo 0 e vengono imposti precisi limiti alle loro dimensioni.
Il consiglio degli esperti
Qual è, dunque, la conclusione a cui possiamo arrivare dopo questo breve excursus nel mondo sulle norme ATP dei furgoni?
Il trasporto di prodotti deperibili è un tema molto delicato e particolare. Proprio per questo motivo, consigliamo di non accontentarsi mai nella fase di scelta del furgone, ma di affidarsi ad esperti. Noi di Furgone No Problem ti offriamo tante proposte (di vari marchi, tipologie e modelli) con veicoli allestiti secondo le tue esigenze, trovando così la soluzione migliore e specifica per il tuo lavoro quotidiano.
Analizza con attenzione i nostri prodotti, guarda tutte le offerte e contattaci o richiedici un preventivo.