La mobilità 100% elettrica è uno degli obiettivi dichiarati di molte case automobilistiche occidentali. Tra queste, in perfetta linea con l’abbattimento delle emissioni di Co2, si colloca anche Ford, casa automobilistica statunitense che aggiunge alla sua lista di veicoli commerciali anche la versione elettrica del modello Custom, appartenente alla linea di successo Transit.
L’arrivo è atteso per il 2023: nella seconda metà del prossimo anno, dunque, gli stabilimenti Ford presenti in Turchia, in risposta a un finanziamento di oltre 2 miliardi di euro, cominceranno la produzione del nuovo furgone targato Ford. L’obiettivo dichiarato è quello di produrre 4 veicoli commerciali completamente elettrici entro il 2024: l’e-Custom rappresenta dunque solo il primo passo.
La linea e-Transit Ford PRO
Il furgone Ford e-Transit Custom all-electric arriva ad arricchire la linea Transit -già composta da due furgoni di ampio successo- dopo il lancio nel 2022 della versione large con il Ford e-Transit.
Il primo è il Transit Courier (di cui è prevista una versione full electric entro il 2024), mentre il secondo è proprio il Custom, non in versione puramente elettrica, ma a classica alimentazione endotermica. Il tanto atteso e-Custom, dunque, è il terzo veicolo elettrico della famiglia Transit, che sta rivoluzionando in chiave green tutta la linea di furgoni da una e due tonnellate (adatti ai medi e brevi spostamenti in contesti prevalentemente urbani).
La linea e-Transit si conferma, come anche gli altri veicoli marchiati Ford, estremamente bilanciata, anche se rivoluzionata, in questo caso, dalla necessità di implementare un vano adatto alle batterie per l’alimentazione (ovviamente imprescindibili in un veicolo full electric). Il nuovo Ford E-Transit Custom, inoltre, appartiene alla linea Pro della casa automobilistica statunitense: questo garantisce l’estrema qualità di tutti i servizi connessi, dalla ricarica del furgone fino alle modalità Pro Power Onboard, pensata per far funzionare il furgone stesso come alimentatore di dispositivi elettrici (come luci e laptop).
Le caratteristiche di Ford e-Transit Custom
Le specifiche del nuovo furgone della linea Ford full electric lasciano ben sperare. L’autonomia del veicolo copre i 380 km, con possibilità di ricarica in corrente continua e un’elevata capacità di traino. L’aspetto, a ben vedere, si presenta – come è da tradizione Ford – parecchio equilibrato, ma più possente rispetto alla versione ibrida e a motore endotermico di Custom, già presente sul mercato. Oltre alla massa, a fare la differenza è anche il comparto luci LED sul frontale.

Particolare attenzione è stata data al volume di carico, in aumento, nonostante la presenza necessaria del vano batterie (che tuttavia non intacca lo spazio destinato al trasporto merci). Per un trasporto più agevole, inoltre, sul posteriore sono state montate le doppie ruote, evidenziate da fanali LED verticali. Gli interni, infine, sono messi in risalto da un’altra striscia LED, pensata appositamente per l’illuminazione del cruscotto.
L’appartenenza alla linea Ford Pro garantisce anche vantaggi significativi sul sistema di ricarica adottato, il WLTP, che permette un ripristino dell’alimentazione rapido e a corrente continua, grazie alla presa in dotazione sulla fiancata destra del furgone. La linea Pro passa anche per l’implementazione dei servizi aggiuntivi Ford Pass Pro e Ford Pro E-Telematics: sistemi che permette di monitorare lo stato del veicolo (chilometraggio, stato di pressione delle gomme e altri parametri), e, dall’altro, anche autonomia residua sui quasi 400 km stimati; allo stesso tempo, sarà possibile monitorare anche la posizione del furgone sulla mappa, con una precisione sconosciuta ai modelli precedenti.
Il rinnovamento Ford all-electric
Gli investimenti miliardari del gruppo Ford nello stabilimento turco di Kocaeli rappresentano un grande passo non soltanto per la casa automobilistica statunitense, ma per tutta la mobilità europea e occidentale, che si sta rivoluzionando in un’ottica più green ed ecosostenibile. Gli obiettivi dell’agenda europea, così come i desideri di consumatori e automobilisti per la carbon neutrality e, dunque, l’abbattimento di emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, hanno nell’uscita del Ford e-Transit Custom un valido alleato.
I benefici, nelle parole del General Manager Hans Schep, passano anche per l’operatività dei veicoli commerciali della linea Ford, che stanno andando incontro a un’autentica rivoluzione: parlare di ecosostenibilità potrebbe risultare solamente riduttivo. L’unico problema sembra essere l’attesa: da Maggio – mese dell’annuncio – alla seconda metà del 2023 – data di uscita del nuovo furgone – sembra dover passare anche troppo tempo.