Sostenibilità ed efficienza: queste sono le parole d’ordine perseguite da Ford Pro, che mette costantemente la propria esperienza in campo di mobilità e tecnologia al servizio dell’elaborazione di innovativi veicoli commerciali, destinati a cambiare radicalmente il mondo delle consegne.
Ford PRO: tecnologia d’avanguardia
Prima ancora che essere messe su strada e condotte verso le loro mete, le flotte commerciali vanno gestite. Proprio a questo livello, si inserisce la preparazione tecnologica di Ford Pro, che elabora software di gestione precisi e performanti, curando la messa a punto di ogni flotta su gomma in ognuna delle sue parti, dall’aspetto finanziario a quello della manutenzione e del rifornimento. L’idea di fondo di Ford è quella di non far perdere terreno ai veicoli commerciali: anzi, al contrario, i tecnici di Ford credono fermamente che agendo sui furgoni e sulla tecnologia che li governa, sarà possibile aumentare enormemente la produttività, riducendo al minimo consumi e sprechi.
Il concetto da cui partire è quello di monitorare costantemente lo stato di salute di un dato veicolo, convertendo queste informazioni in dati facilmente interpretabili e leggibili in tempo reale. L’aspetto telematico è dunque estremamente potenziato e valorizzato nella visione Ford, con particolare attenzione all’implementazione di tutte quelle app per smartphone e software di gestione, necessari per monitorare costantemente uno o più veicoli della propria flotta d’avanguardia, siano essi appartenenti o meno alla categoria Ford Pro.
Una soluzione completa e su misura
Fare affidamento su Ford Pro significa sviluppare le ultime risorse in termini di mobilità per gestire al meglio la propria flotta aziendale. I vantaggi e le ricadute positive si avvertono sensibilmente sin dai primi tempi. È così dunque che, monitorando per tempo lo stato dei veicoli tramite i dati forniti dai furgoni stessi, è possibile prevenire i periodi di fermo legati alla manutenzione e organizzare al meglio le proprie attività, senza intaccare minimamente la produttività aziendale.
Va da sé che risulta potenziata anche la stima dei tempi di ricarica e dell’autonomia residua dei singoli mezzi, tenendo traccia dello spostamento di ognuno di essi e della posizione di ogni stazione di ricarica. Il miglioramento dell’esperienza di controllo della propria flotta, inoltre, passa anche per la gestione di tutti gli aspetti burocratici e finanziari che si legano a doppio filo ai propri veicoli su strada: l’azienda si ritrova ad avere un unico interlocutore, per le garanzie e l’assistenza, per una maggiore tranquillità dell’impresa stessa.

Gli strumenti coinvolti da Ford Pro nell’elaborazione dei suoi software vanno dalla localizzazione GPS al geo-fencing, con proiezione della posizione di ogni mezzo su una mappa aggiornata in tempo reale, fino ai gestionali di pianificazione e promemoria legati a manutenzione e controlli di routine. L’analisi poi passa anche per i comportamenti alla guida dei diversi conducenti, così da tenere sotto controllo anche la loro resa e le loro performance di guida, senza trascurare, infine, i consumi di ogni mezzo: il tutto, al fine di fornire dati precisi sul funzionamento di ogni veicolo, sulle sue spese di gestione e rifornimento, così da permettere all’azienda stessa di pianificarne al meglio l’utilizzo.
Questi grandi obiettivi e queste complesse funzionalità vengono tradotte in dati molto semplici, forniti dai modem ospitati dai veicoli Ford e resi di facile lettura dai software in dotazione. Le informazioni, inoltre, possono rimbalzare dal veicolo al software di gestione fino a un’apposita app per smartphone, tramite cui i conducenti stessi possono fornire ulteriori dati ai gestori della flotta, in un circolo virtuoso che si alimenta fino al controllo tecnologico perfetto di tutti i mezzi su strada.
Chiudono questa panoramica alcune impostazioni legate ai modelli Ford Pro più d’avanguardia, quali dispositivi di sicurezza capaci di avvisare, con notifiche in tempo reale, in caso di utilizzo non autorizzato del mezzo, e segnalazioni di vario tipo per correggere cattive performance di guida degli autisti: in questo modo, oltre al rischio di furto e danno, si limitano anche quelle condotte legate a frenate brusche e violente accelerazioni che, se evitabili, possono portare a un aumento dei consumi dei propri veicoli.
Un’applicazione pratica per le consegne dell’ultimo miglio
La diffusione della tecnologia garantita dal gruppo Ford Pro è desiderabile in tutto il mondo della logistica, dati i grandi vantaggi in termini di gestione della flotta aziendale che essa può concretamente garantire. Un primo passo verso la più rapida sperimentazione e applicazione di questi strumenti è stato di recente compiuto grazie all’intesa tra Ford Pro e Deutsche Post DHL Group: secondo quest’accordo, Ford fornirà al gruppo ben 2.000 furgoni elettrici dotati delle più avanzate tecnologie Pro E-Telematics. L’obiettivo è presto dichiarato: raggiungere un accordo proficuo sì per entrambe le parti, ma anche diffondere più rapidamente furgoni a zero emissioni, per il benessere dell’ambiente.
Entrambe le aziende sono infatti accomunate dall’obiettivo di abbattere le emissioni di anidride carbonica, sfruttando i veicoli commerciali elettrici messi a disposizione da Ford e implementando nel loro utilizzo anche i software dei modelli Pro. Ford, che persegue a testa alta l’obiettivo della neutralità carbonica entro il 2035, per quel che riguarda i propri stabilimenti e fornitori, ha trovato dunque nel gruppo Deutsche Post DHL un valido partner, se si considera che quest’ultimo si è ripromesso di investire ben 7 miliardi di euro nei prossimi 10 anni per perseguire il traguardo di una logistica a zero emissioni. Ecco dunque che si delinea quella visione comune, green, che ha permesso alle due imprese di intendersi e alla tecnologia Ford Pro per i veicoli commerciali di trovare una più vasta diffusione.
Guardando più da vicino all’accordo, infine, i modelli maggiormente interessati dall’intesa tra Ford e Deutsche Post DHL Group sono gli E-Transit, che saranno ampiamente utilizzati sulle tratte americane ed europee per le spedizioni express. Si tratta dunque di un veicolo di punta, già in testa alle vendite in Nord America e di recente top anche in Europa, nel suo segmento. È chiaro dunque che la soluzione di una mobilità elettrificata sia destinata a prendere piede ulteriormente: d’altra parte, Ford Pro non sembra intenzionata a fare passi indietro, avendo già dimostrato di voler anticipare al 2035 quell’obiettivo di neutralità carbonica che il resto del mondo si è prefissato per il 2050.