L’ultimo miglio è strategico per le aziende di trasporto, che sono state travolte, negli ultimi anni, dall’enorme sviluppo dell’e-commerce a fronte della pandemia. I clienti finali sono diventati più esigenti, con la richiesta di consegne sempre più rapide. Per rimanere competitive, le aziende devono ripensare alla propria flotta affidandosi al noleggio di veicoli commerciali. Solo in questo modo sarà possibile creare un nuovo modello di business sostenibile, in cui saranno garantite la tutela dell’ambiente, la redditività aziendale e l’esperienza di acquisto del cliente.
L’ultimo miglio rappresenta il percorso della merce da un hub logistico alla sua destinazione finale. Ricopre un ruolo sempre più strategico nella catena degli approvvigionamenti, a seguito dell’aumento vertiginoso degli acquisti on line durante la pandemia. Le aziende di trasporto sono state impattate pesantemente dallo sviluppo dell’e-commerce e dalla maggiore richiesta di consegne sempre più veloci.
Le conseguenze per l’ambiente rischiano di essere disastrose. Diventa essenziale riformulare un sistema di business, che risponda sia alle esigenze di reddittività dell’azienda che di sostenibilità. Entra quindi in gioco il noleggio dei veicoli commerciali per la propria flotta, come strumento necessario per garantire un sistema sostenibile per l’ambiente e l’abbattimento delle emissioni.
Incremento dell’e-commerce, il ruolo cruciale delle consegne express
La continua crescita dell’e-commerce è un fenomeno globale, dagli Stati Uniti all’Europa, fino alla Cina. I dati parlano chiaro: secondo l’Osservatorio eCommerce B2C, negli Stati Uniti nel 2020 la crescita è stata del +32%, per poi assestarsi sul +12%. La Cina ha vissuto un incremento a due cifre con + 20% nel 2020. Una tendenza sempre molto positiva si è evidenziata anche in Europa, con differenze importanti tra i vari paesi, passando dal +21% del Regno Unito al +9% della Francia nel 2021. L’Italia è balzata dal +4% nel 2020 al +23% nel 2021.
Questa costante crescita ha sostenuto la ricerca di soluzioni per ottimizzare le consegne. Proprio le consegne express hanno avuto un aumento incredibile e sono aumentate di 16 punti percentuali nel 2020, raggiugendo il +72% del totale. Con la pandemia, si è modificata l’esperienza di acquisto da parte dei clienti, che richiedono anche la consegna per il giorno stesso. Ciò ha portato alla nascita di numerose start up, allo scopo di coniugare, in modo ottimale, le richieste del consumatore con le possibilità dei vettori.

Il mercato dei trasporti è diventato sempre più competitivo, causando un forte aumento delle emissioni globali di carbonio. Diventa così evidente l’importanza di implementare strategie di consegna dell’ultimo miglio ecocompatibili. L’ultimo miglio diventerà più green grazie agli investimenti in nuove tecnologie, mediante l’adozione di veicoli elettrici commerciali. In questo modo, sarà possibile garantire consegne più sostenibili, garantendo velocità ed efficienza.
L’elettrificazione assume un’importanza cruciale in tutte le flotte, ma le aziende affrontano sfide continue per rimanere concorrenziali sul mercato, nonostante le agevolazioni e gli incentivi offerti. La vera svolta ci sarà quando le aziende opteranno per il noleggio di veicoli commerciali elettrici ed ibridi, con effetti positivi, a lungo termine, sul fronte della sostenibilità.
Noleggio di veicoli commerciali per un business sostenibile
La scelta del noleggio di veicoli commerciali per la propria flotta, piuttosto che acquistare direttamente, offre un ventaglio di vantaggi. In prima battuta, permette di schivare i problemi di gestione e manutenzione, che sicuramente si presenterebbero, qualora il veicolo fosse di proprietà. Inoltre, si tratta di un servizio economico perché è tendenzialmente a costo fisso e non esiste svalutazione del mezzo.
Grazie al noleggio di veicoli commerciali, le aziende hanno accesso a veicoli ibridi ed elettrici di ultima generazione, con l’obiettivo di azzerare le emissioni. Le imprese possono, in questo modo, contare, in modo continuativo, su veicoli commerciali, ibridi ed elettrici, tecnologicamente all’avanguardia. Eccone una veloce carrellata dei veicoli commerciali più noleggiati in Italia.
La Ford offre con la Ford Transit versioni ibride plug, mild-hybrid e totalmente elettriche. Copre, in questo modo, tutte le possibilità di alimentazione elettrica sul mercato, relativamente ai furgoni commerciali. Il nuovo Ford E-Transit è il primo furgone 100% elettrico, firmato Ford.
Anche il comparto elettrico Opel è di tutto rispetto, con la sua il e-Vivaro, cui si affianca il van compatto Combo-e. Da poco sul mercato, il nuovo Movano-e completa la gamma. È molto valido per la praticità di carico e gli avanzati sistemi di assistenza alla guida, allo scopo di massimizzare la produttività e ridurre i costi.

Non può mancare la casa francese Renault, che punta sempre di più sull’elettrico, con la versione e-tech Electric di Kangoo, che rispetta la natura e l’ambiente con zero emissioni di CO2 durante l’uso e nessun rumore. Una vera rivoluzione arriva dal nuovo MASTER, con alimentazione all’idrogeno e la garanzia di emissioni zero.
Il noleggio di veicoli commerciali per la propria flotta rappresenta il punto focale per rendere sempre più green la propria supply chain e la gestione ottimale dell’ultimo miglio. L’obiettivo di un nuovo modello di business sostenibile è a portata di mano, con vantaggi visibili: riduzione al minimo dei costi, aumento dell’efficienza e miglioramento dell’infrastruttura in termini di sostenibilità.
La riprogettazione dell’ultimo miglio, mediante il noleggio di veicoli commerciali, si basa sull’integrazione tra tutela dell’ambiente e redditività. Ciò permette all’aziende di rimanere sul mercato e di rispondere in modo efficace ed efficiente al nuovo panorama delle consegne, che si è sviluppato degli ultimi anni, con la crescita del commercio on line.