Considerare l'autonomia e la capacità della batteria dei furgoni elettrici è uno step essenziale per una corretta valutazione del veicolo commerciale elettrico da noleggiare. Le case automobilistiche oggi si preoccupano molto di questo elemento, cercando dunque di lavorare sempre di più sul comparto della batteria per ampliare l'autonomia in elettrico di ogni furgone elettrico in circolazione. Il tutto, ferma restando la necessità di considerare alcune variabili che possono comunque incidere sull'autonomia stessa, a prescindere dall'operato delle case produttrici e delle prestazioni di guida dei conducenti dei furgoni.
Un furgone elettrico è un veicolo che monta una piattaforma dedicata per ospitare un pacco batterie composto da decine di celle separate disposte in serie e in parallelo collegati ad un sistema di controllo, garantendo al furgone la possibilità di spostarsi per una distanza variabile in base al carico del furgone e alla capienza della batteria del motore elettrico stesso.
Il pacco batteria presente nei veicoli elettrici non emette radiazioni elettromagnetiche grazie all'isolamento che garantisce il suo involucro in alluminio (certificato da ogni casa automobilistica), inoltre, i motori elettrici risultano essere più sicuri dei tradizionali motori a combustione in caso di incidente, infatti, in caso di impatto esiste un fusibile inerziale che permette di scollegare l'alta tensione rendendo il pacco batterie totalmente isolato dal veicolo. Mentre sempre nel caso di impatto è molto più probabile che si sviluppi un incendio in un motore a combustione rispetto ad un motore elettrico perché a parità d'impatto è molto più probabile che si rompa il motore a combustione, facendo fuori uscire il carburante che di natura è infiammabile.
Cosa influenza l'autonomia di un veicolo commerciale in modalità elettrica?
Quando si parla di autonomia, non si fa riferimento a una distanza netta, ma a una variabile che viene influenzata da diversi elementi. Tra questi, si segnalano alcuni fattori su cui il conducente non può agire in alcun modo. L'elemento principale è dovuto dalla capacità della batteria, infatti, da un'analisi di mercato troviamo subito delle sostanziali differenze tra i furgoni elettrici disponibili nel mercato:
Allo stesso tempo, la presenza di tratti in salita o le cattive condizioni della strada possono incidere negativamente sulla distanza massima percorribile in modalità elettrica. Un altro elemento da non sottovalutare è la temperatura esterna al veicolo, che può imporre o meno l'attivazione del climatizzatore interno, con conseguente riduzione dell'autonomia del furgone.
Nel dettaglio, a una temperatura pari a 30°C, corrisponde – in caso di climatizzatore spento – una riduzione dell'autonomia al 95% e – in caso di attivazione del climatizzatore – fino all'80%. La temperatura ideale si conferma quella di 20°C, che, in caso di climatizzatore spento, garantisce il 100% dell'autonomia, che scende al 90% in caso di accensione del sistema di climatizzazione. A una temperatura di 10° corrispondono, invece, percentuali di 90% e 80%, che crollano rispettivamente all'80% e al 60% in caso di 0°C. Il minimo dell'autonomia è toccato ai -10°C: con climatizzatore spento, si ha il 70% dell'autonomia; con climatizzatore acceso, essa si riduce al 40%.
Alcuni elementi, invece, dipendono esclusivamente dallo stile di guida adottato dal conducente. Tra questi, il mantenimento di una velocità costante e non eccessiva è condizione essenziale a mantenere alta l'autonomia di un veicolo ibrido in modalità elettrica.
Infine, incrociando tutti questi elementi, non può essere ignorato il carico che un furgone per il trasporto merce deve necessariamente portare a bordo. Indipendentemente dalla tipologia di veicolo commerciale, infatti, un furgone carico al 75% delle sue potenzialità massime vede aumentare il proprio consumo del 20% (ragionamento che può essere esteso dal consumo di carburante tradizionale a quello di energia elettrica delle batterie del motore elettrico). La presenza di carico extra ovviamente incide ulteriormente sulla distanza percorribile in modalità elettrica.